Tempo di lettura: 2 minuti

I sette quadranti è un libro giallo in cui Agatha Christie lascia da parte i suoi investigatori più celebri per dare spazio a una giovane protagonista vivace e moderna. Uscito nel 1929, il romanzo è un interessante esperimento narrativo, nel quale si intrecciano misteri, messinscene ed elementi di spionaggio in un crescendo di tensione. È un titolo meno conosciuto rispetto ad altri capolavori dell’autrice, ma proprio per questo merita di essere riscoperto.

Di cosa parleremo in questo articolo?


La trama

La storia ha inizio a Chimneys, la sontuosa tenuta di campagna dei Coote, nella quale un gruppo di giovani si è riunito per un fine settimana. Uno scherzo organizzato dagli ospiti (una serie di sveglie destinate a disturbare il sonno di Gerry Wade) prende una piega drammatica quando il giovane viene trovato morto nel suo letto.

Tutto sembra far pensare a un tragico incidente, ma quando un secondo delitto colpisce un membro del gruppo e compare un misterioso riferimento a un’organizzazione segreta chiamata “I sette quadranti”, l’atmosfera da giallo classico si tinge di intrigo internazionale. L’indagine non viene condotta da un investigatore professionista, bensì da Bundle Brent, figlia del lord proprietario della villa, che si dimostra un’eroina brillante, curiosa e determinata.


I punti di forza del romanzo

Una protagonista dinamica e moderna
Bundle è una figura femminile fuori dagli schemi per l’epoca: guida l’auto a tutta velocità, si caccia nei guai senza paura, prende iniziative e affronta i pericoli con coraggio. Il suo ruolo è centrale nella risoluzione dell’enigma e offre un’interessante alternativa alle figure più convenzionali presenti in altri romanzi di Christie.

Atmosfera da spy story
Il romanzo mescola elementi tipici del giallo con quelli della narrativa di spionaggio: società segrete, documenti top secret, identità celate e un complotto che si svela poco a poco. Christie gioca con questi ingredienti, mantenendo un tono brillante e una certa leggerezza narrativa.

Ritmo sostenuto e dialoghi vivaci
Il romanzo si legge con piacere grazie a una trama che scorre veloce, a colpi di scena ben distribuiti e a personaggi che interagiscono in modo naturale e spesso ironico. L’equilibrio tra tensione e umorismo è uno degli aspetti più riusciti del libro.

Ambientazioni tipicamente britanniche
Chimneys e Londra offrono lo sfondo ideale per questa storia: da una parte la villa aristocratica inglese con i suoi misteri, dall’altra i club, le case borghesi e le strade della capitale, che aggiungono varietà e colore al racconto.


A chi lo consiglio

I sette quadranti è perfetto per chi vuole esplorare il lato più sperimentale di Agatha Christie, lontano dalle dinamiche classiche dell’indagine deduttiva. È un romanzo adatto anche a chi ama le spy stories dalle sfumature vintage e ai lettori che prediligono le storie caratterizzate da protagoniste femminili forti. Se avete già letto la maggior parte dei romanzi di Poirot e Miss Marple, questa può essere una piacevole deviazione in territori meno battuti.

Copertina del libro "I sette quadranti" di Agatha Christie

Volete aggiungere questo libro alla vostra collezione? Fate clic sulla copertina per acquistarlo su Amazon.

In qualità di affiliata Amazon, ricevo un guadagno dagli acquisti idonei. Ciò non comporta costi aggiuntivi per i miei lettori.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *