libro e tè inglese
Tempo di lettura: 3 minuti

I classici della letteratura inglese sono da sempre i miei preferiti. In questa categoria ho voluto raccogliere romanzi che alla scrittura magistrale, ai protagonisti indimenticabili e ai dialoghi vivaci uniscono la capacità unica di far immergere il lettore nell’epoca che raccontano, facendogli comprendere appieno i codici sociali, i ruoli di genere, i vincoli imposti dalla società e i conseguenti stati d’animo dei personaggi. Ma non è tutto: attraverso i classici della letteratura inglese, possiamo avere accesso a grandi dimore piene di fascino, a fiabeschi villaggi di campagna, a città in espansione brulicanti di vita, ad atmosfere suggestive che alimentano l’immaginazione.
Sono libri che hanno allietato i momenti di relax di generazioni intere, che hanno ispirato il cinema e innumerevoli opere letterarie successive, che continuano a far riflettere e sognare lettori di tutte le età.

Romanzi della Regency e del primo Ottocento

Villa inglese, ambientazione di molti classici della letteratura inglese del primo Ottocento

La letteratura inglese di questo periodo ci offre uno sguardo raffinato sulle rigide regole sociali e i giochi di potere tra classi e famiglie. Le storie d’amore e i conflitti interiori si intrecciano in ambientazioni maestose, dalle ville di campagna ai salotti aristocratici.

  • Emma di Jane Austen: seguendo le (dis)avventure sentimentali di un’eroina brillante e un po’ troppo sicura di sé, Austen ci regala un ritratto ironico e vivace della campagna inglese e delle dinamiche sociali della sua epoca.
  • Ragione e sentimento di Jane Austen: un classico della letteratura inglese che non può mancare in ogni libreria che si rispetti. In amore e nella vita, vince la ragione o il sentimento?
  • Orgoglio e pregiudizio di Jane Austen (1813)

Grandi romanzi vittoriani

Dipinto che ritrae dei bambini nell'epoca vittoriana, protagonisti di diversi classici della letteratura inglese.

La letteratura vittoriana, fiorita tra il 1837 e il 1901 durante il regno della regina Vittoria, rappresenta uno dei periodi più ricchi e influenti della narrativa inglese. Caratterizzata da un profondo interesse per i cambiamenti sociali, la morale e le tensioni culturali, quest’epoca ha dato vita a capolavori che hanno definito il romanzo moderno. In questo contesto, i grandi romanzi vittoriani hanno saputo nutrire l’immaginazione dei lettori con storie intense e personaggi indimenticabili. Da Jane Eyre a Grandi speranze, questi classici della letteratura inglese raccontano il mutamento di una società in fermento, esplorando temi quali giustizia, amore, divisioni sociali e identità personale.

  • Jane Eyre di Charlotte Brontë (1847)
  • Cime tempestose di Emily Brontë (1847)
  • Tess dei d’Urberville di Thomas Hardy (1891)
  • Via dalla pazza folla di Thomas Hardy (1874)
  • David Copperfield di Charles Dickens (1850)
  • Grandi speranze di Charles Dickens (1861)

Il Novecento, tra modernismo e provocazione

Citazione di Virginia Woolf, autrice di numerosi classici della letteratura inglese del primo Novecento.

Le opere di questo periodo storico sfidano le convenzioni del passato, affrontando tematiche legate al concetto di libertà o introducendo uno stile di scrittura innovativo. Sono romanzi che testimoniano un’evoluzione nel modo di raccontare la società e l’individuo.

  • L’amante di Lady Chatterley di D. H. Lawrence: in un’Inghilterra in cui le divisioni sociali sono ancora forti, nasce una passione che sfida le convenzioni e riflette il cambiamento di un’epoca.
  • Mrs. Dalloway di Virginia Woolf (1925)
  • Al faro di Virginia Woolf (1927)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *