Un viaggio in Romania è indicato tutto l’anno, ma è in autunno che vi permetterà di godere di atmosfere uniche.
La Romania è una meta che sorprende per la sua autenticità, l’intensità dei paesaggi e un fascino sospeso tra fiaba e mistero, soprattutto quando i boschi dei Carpazi si tingono di rosso e oro, i castelli vengono avvolti dalla nebbia e i villaggi sembrano essere fermi nel tempo.
Ecco che cosa potete aspettarvi da un viaggio alla scoperta della Romania.
Bucarest: l’eleganza discreta della capitale

Iniziamo il nostro viaggio virtuale da Bucarest, la “Parigi dell’Est”, una città spesso sottovalutata ma capace di conquistare con la sua malinconica eleganza.
Passeggiando lungo il Viale della Vittoria o nel quartiere Lipscani, tra palazzi dallo stile Belle Époque, caffè storici e negozi di antiquariato, si respira un’aria d’altri tempi.
Tra le altre cose, merita una visita il Palazzo del Parlamento, il secondo edifico più grande al mondo dopo il Pentagono di Washington.
Direzione Transilvania

Da Bucarest, ci spostiamo verso nord, ammirando foreste, colline e villaggi medievali fino ad arrivare in Transilvania. Ecco le tappe imperdibili di questo percorso.
- Castello Peleș (Sinaia, regione della Mnutenia): ai piedi dei Carpazi e circondato da boschi che in autunno si infiammano di colori, è un gioiello neorinascimentale influenzato da vari stili, come il barocco, il gotico e il moresco.
- Sibiu: città dall’antico passato sassone, conosciuta soprattutto per gli edifici gotici e le “case con gli occhi che ti seguono”.
- Sighișoara: patrimonio UNESCO, vanta una delle cittadelle medievali meglio conservate d’Europa; è inoltre la città natale del sanguinario Vlad l’Impalatore e ospita quella che fu la casa di suo padre e che oggi è un ristorante.
- Brașov: con le torri medievali, la Chiesa Nera in stile gotico e le piazze eleganti, è una città che unisce cultura e bellezza naturale. Degna di nota è anche la sinagoga Beth Israel, costruita tra il 1899 e il 1901 in stile neogotico con elementi moreschi.
- Castello di Bran: posto al confine tra la Transilvania e la Valacchia, è un castello assai pittoresco e il più famoso della Romania, in quanto si dice che Bram Stoker pensasse a questo edificio quando descrisse la residenza di Dracula, il famoso vampiro protagonista dell’omonimo romanzo.

In Transilvania il tempo sembra sospeso e l’atmosfera autunnale rende tutto ancora più evocativo. È facile capire perché questi luoghi abbiano ispirato scrittori e registi: i tramonti dorati, la nebbia che sale dalle valli e i castelli che si stagliano contro il cielo sembrano usciti da un romanzo gotico.
Bucovina e Maramureș: l’anima autentica della Romania

Più a nord, la Romania rivela la sua parte più autentica.
Nella Bucovina, i bellissimi paesaggi fanno da sfondo ai celebri monasteri affrescati, sulle cui parete esterne sono dipinte scene sacre dai colori intensi.
Nel Maramureș, invece, sono imperdibili le chiese in legno, i caratteristici cancelli intagliati e il cosiddetto “cimitero allegro“, un luogo insolito in cui la morte è raccontata con ironia e colore.
Sono regioni perfette per chi ama la lentezza, la natura e le tradizioni, ma anche per chi cerca un contatto autentico con le persone: qui l’ospitalità è sincera e spontanea, come il pane caldo che viene offerto ai visitatori.
Come organizzare un viaggio in Romania
Se non avete molto tempo a disposizione e volete vedere il più possibile della Romania, il consiglio che posso darvi è quello di scegliere un tour guidato, curato nei dettagli ma che dia l’opportunità di vivere anche esperienze autentiche, a contatto con la natura e la popolazione locale.
Vi lascio di seguito alcune proposte di viaggio in Romania attualmente in programma e che potete prenotare con me; la partenza è garantita con un minimo di due partecipanti.
- 07 novembre 2025: Tour alla scoperta della Romania, 8 giorni e 7 notti, voli dalle principali città italiane, prezzo a partire da 1348 €.
- 29 dicembre 2025: Capodanno tra Bucarest e Transilvania, 5 giorni e 4 notti, voli da varie città italiane, prezzo a partire da 1350 €.
Cosa leggere prima di un viaggio in Romania

Sembrerà scontato, ma non posso non consigliarvi Dracula di Bram Stoker, il classico che ha reso celebre la Transilvania nel mondo. In questo periodo dell’anno, poi, è ancora più indicato.
Quella qui accanto è l’elegante edizione Rizzoli illustrata da Wilfried Satty. Fate sull’immagine per scoprirla su Amazon.
Per concludere…
La Romania è un Paese interessantissimo, che merita di essere scoperto. L’autunno, come abbiamo visto, le dona un fascino particolare, mentre i boschi, i castelli e le leggende contribuiscono ad avvolgerla in un velo di mistero, rendendola irresistibile per gli appassionati di romanzi gotici e del terrore che vogliano intraprendere un viaggio letterario.
È una destinazione perfetta per chi ama i luoghi ancora autentici e poco battuti, quelli che a ogni tappa raccontano una storia.
