Tempo di lettura: 4 minuti

Dracula di Bram Stoker, scritto nel 1897, è il libro di vampiri per eccellenza. Si tratta di un romanzo che ha dato alla leggenda del vampiro la sua forma definitiva, trasformando un’antica superstizione in un mito moderno, in bilico tra il gotico e il fantastico.

Lettera dopo lettera in un crescendo di tensione

Dracula è un romanzo epistolare: la storia si compone attraverso lettere, diari, articoli di giornale e telegrammi scritti dai diversi protagonisti. Questo espediente, molto amato nell’Ottocento, dà un tocco di realismo alla vicenda, amplifica la tensione e coinvolge il lettore in prima persona, come se fosse testimone diretto degli eventi.

Tutto comincia con il viaggio di Jonathan Harker, giovane avvocato inglese inviato in Transilvania per concludere un affare con un misterioso conte. L’accoglienza è cortese, ma la permanenza nel castello si trasforma ben presto in prigionia e il conte Dracula rivela la sua vera natura. La storia si sposta poi in Inghilterra, dove una serie di eventi sconvolgerà la cittadina di Whitby.


Transilvania: il cuore del mito

Castello di Bran, forse ispirazione per la dimora del conte Dracula di Bram Stoker
Castello di Bran, Romania

La Transilvania evocata da Stoker è una terra di montagne nebbiose, villaggi remoti e credenze antiche. L’autore non visitò mai la regione, ma seppe ricrearne la suggestione grazie a letture e resoconti di viaggio.
Molti credono che il Castello di Bran, con le sue torri aggrappate alla roccia e la sua atmosfera particolare, abbia ispirato la dimora del conte. Tuttavia, non esistono prove certe: Stoker non ne parla esplicitamente e nelle note al suo lavoro il castello descritto appare come una creazione della fantasia, forse ispirata a diversi luoghi e panorami dell’Europa orientale.
Ciononostante, Bran è diventato per molti “il castello di Dracula”, tappa imprescindibile di qualsiasi viaggio in Romania.


Whitby: Dracula in Inghilterra

La cittadina di Whitby, ambientazione di buona parte del romanzo Dracula di Bram Stoker
Whitby (Regno Unito) ai giorni nostri

Quando Dracula giunge in Inghilterra, la città di Whitby, sulla costa dello Yorkshire, diventa teatro di alcuni dei momenti più spaventosi del romanzo.
Le scogliere battute dal vento, l’abbazia in rovina e il mare in tempesta offrono uno scenario perfetto per il gotico ottocentesco. Stoker conosceva bene Whitby e vi ambientò l’arrivo del vampiro a bordo della nave Demeter.
Ancora oggi, passeggiando tra le vie del porto o salendo i 199 gradini che portano alla chiesa di St. Mary, si percepisce la stessa atmosfera cupa e affascinante che permea le pagine del libro.


Un mito senza tempo

Dracula non è stato il primo romanzo sui vampiri, ma è quello che ha definito l’archetipo del vampiro moderno.
A Bram Stoker dobbiamo anche la creazione del personaggio di Van Helsing, medico e studioso olandese che diventerà simbolo del “cacciatore di vampiri” in centinaia di adattamenti successivi.
Nel contrasto tra razionalità e superstizione, tra scienza e oscurità, si riflette tutto il fascino del tardo Ottocento, un’epoca che oscilla tra progresso e paura dell’ignoto.

Da oltre un secolo, il mito di Dracula è entrato nell’immaginario collettivo e continua a ispirare film, serie, opere teatrali, romanzi e addirittura cartoni animanti. Leggere oggi il romanzo che gli ha dato vita è come esplorare le origini di un fenomeno culturare estremamente longevo e che non accenna a passare di moda.


Edizioni consigliate

Per chi desidera leggere o riscoprire Dracula, ecco tre edizioni che mi sento di consigliare:

Copertina dell'edizione BUR Rizzoli di Dracula di Bram Stoker

Il “Dracula” di Rizzoli, per la collana Classici BUR Deluxe, spicca tra le altre edizioni per la sua eleganza: con la copertina flessibile in bianco e nero e le raffinate illustrazioni di Wilfried Sätty, è perfetta per chi ama popolare la libreria domestica con i migliori classici della letteratura.

Più “pop” e inequivocabilmente gotica, l’edizione di “Dracula” de L’ippocampo, con le illustrazioni di Christian Quesnel, è un’ottima scelta per gli appassionati del genere horror e per chi ama le immagini che evocano emozioni forti.

Copertina dell'edizione L'ippocampo di Dracula di Bram Stoker
Copertina dell'edizione Giunti Dark & Gothic Collection di Dracula di Bram Stoker

L’edizione Giunti con copertina rigida, parte della Giunti Dark & Gothic Collection, vanta un ottimo rapporto qualità-prezzo e dettagli curati, che la rendono perfetta come idea regalo o come volume da collezione (magari insieme agli altri romanzi della stessa collana).


Dracula di Bram Stoker è un romanzo coinvolgente, da leggere nelle sere d’autunno, quando il vento soffia tra le finestre e le ombre si allungano, ma è soprattutto un capolavoro della letteratura mondiale che merita assolutamente di essere letto.

In qualità di affiliata Amazon, ricevo un guadagno dagli acquisti idonei. Ciò non comporta costi aggiuntivi per i miei lettori.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *