Avete mai desiderato esplorare il mondo attraverso gli occhi dei personaggi dei vostri romanzi preferiti? I viaggi letterari offrono un’opportunità speciale per unire l’amore per la lettura con il piacere della scoperta, trasformando ogni destinazione in un’esperienza da vivere. Camminare tra i luoghi narrati nei libri non è solo una questione di turismo, ma una ricerca di connessione emotiva e culturale con gli scenari e gli autori che ci hanno affascinato.
Se volete accompagnarmi in questa bella avventura, questo articolo è un buon punto di partenza.
Andiamo!
Cosa sono i viaggi letterari?
Un viaggio letterario è una forma di esplorazione in cui il lettore visita i luoghi che hanno ispirato grandi scrittori o che fanno da sfondo alle storie che ama. Si va oltre il turismo tradizionale: un viaggio letterario permette di immergersi nell’atmosfera di un’opera, di vedere con occhi nuovi una città o una regione, di sentirsi parte delle storie che hanno preso vita in quelle ambientazioni.
Questo tipo di viaggio tematico può toccare alcuni luoghi simbolo per un determinato autore, un’opera o una corrente letteraria, prevedere tappe presso le città natali o le case degli scrittori, invitare all’esplorazione dei quartieri o degli edifici in cui è ambientato un romanzo, includere attività interessanti e divertenti.
Tra le visite più classiche ci sono quelle alle case-museo o ai parchi letterari, che molto spesso sono anche sede di eventi, festival, conferenze ed esposizioni.
Un viaggio letterario può essere perfetto anche per le famiglie con bambini, a patto di scegliere destinazioni e tappe che possano stimolare l’immaginazione dei più piccoli. Visitare il luoghi in cui sono ambientate le storie più famose può trasformarsi in un’avventura coinvolgente, una scoperta emozionante per tutti i membri della famiglia. Nel Regno Unito, ad esempio, potete scoprire, tra gli altri, i luoghi di Peter Pan, Harry Potter, Winnie Puh e Peter Coniglio, mentre in Danimarca potete ripercorrere le orme di Hans Christian Andersen.
Perché scegliere un viaggio letterario?
I viaggi letterari offrono molteplici vantaggi per chi desidera esperienze più profonde e significative:
- Un’esperienza immersiva: viaggiare nei luoghi dei libri permette di immergersi in scenari unici, seguendo le orme dei protagonisti letterari e rivivendo le emozioni narrate. Visitare Haworth, il villaggio dove vivevano le Brontë, o le affollate strade di Parigi, ampiamente descritte nelle opere di Victor Hugo, permette di aggiungere un tocco di realtà alla fantasia e far vivere esperienze strettamente collegate.
- Connessione culturale: esplorare i luoghi che hanno ispirato gli autori significa anche scoprire le tradizioni, gli usi e i costumi che fanno da sfondo ai romanzi. Ripercorrere le orme di un autore o di un personaggio può essere infatti un modo per apprezzare e approfondire la storia, la cultura e le tradizioni che hanno influenzato e continuano a influenzare la narrativa di una nazione, e quindi una bellissima opportunità di arricchimento.
- Scoperta di nuovi autori e generi: un viaggio letterario offre l’opportunità di scoprire nuovi autori e generi letterari che potreste non aver considerato prima. Che si tratti di esplorare la narrativa russa a San Pietroburgo o di apprezzare la poesia latinoamericana in Colombia, ogni viaggio rappresenta un’occasione per ampliare le vostre letture e approfondire la vostra conoscenza della letteratura mondiale.

Come organizzare un viaggio letterario
Organizzare un viaggio letterario è un’esperienza unica, che vi permette di immergervi completamente nelle storie e nei luoghi che hanno ispirato i vostri autori preferiti. Come per ogni viaggio, non esistono regole rigide, ma una pianificazione attenta è la chiave per vivere un’avventura indimenticabile. Se desiderate creare un itinerario perfetto, ricco di emozioni e scoperte, ecco alcuni passaggi fondamentali da seguire per organizzare un viaggio letterario da sogno.
1. Scelta dell’autore o del tema
Il primo passo per organizzare un viaggio letterario è scegliere l’autore o il tema che vi ispira di più. Può trattarsi di uno scrittore che amate profondamente o di un genere che desiderate esplorare più a fondo. L’importante è che la scelta rifletta la vostra passione per la lettura e l’esplorazione. Ecco alcune idee per iniziare:
- Scoperta degli autori locali: imbarcatevi in un viaggio alla scoperta degli scrittori legati a una specifica nazione o zona geografica. Visitate i luoghi che hanno influenzato le loro opere e immergetevi nelle atmosfere che hanno dato vita ai loro racconti. Ad esempio, potreste scegliere di esplorare le terre della Sicilia attraverso le opere di Giovanni Verga e Luigi Pirandello, oppure percorrere i paesaggi della Toscana legati a Francesco Petrarca e Niccolò Machiavelli. Questo tipo di viaggio è ideale per un weekend lungo o una breve vacanza.
- Viaggio sulle orme di scrittori o personaggi: se un autore ha viaggiato molto o ha scritto storie ambientate in più luoghi, potreste seguire il suo percorso, cogliendo l’occasione per fare una vacanza più lunga. Ad esempio, potreste emulare Hemingway spostandovi tra Parigi e la Spagna, oppure visitare le location di Dante Alighieri a Firenze e Ravenna, per ammirare gli scenari che hanno influenzato la sua Divina Commedia. Allo stesso modo, potreste esplorare le località che ricorrono nella “Recherche” di Proust in Francia o rivivere i viaggi di Edmond Dantès, protagonista de Il Conte di Montecristo di Alexandre Dumas. Preferite ispirarvi a opere o autori più recenti? Mangia prega ama di Elizabeth Gilbert è un buon punto di partenza per scoprire l’Italia, l’India e l’Indonesia, mentre L’alchimista di Paulo Coelho offre affascinanti spunti per visitare Andalusia, Marocco ed Egitto.
- Generi letterari che vi affascinano: se siete appassionati di un determinato genere, un viaggio nei luoghi che hanno ispirato più autori di quel genere può essere un’ottima scelta. Per esempio, se amate i gialli o i thriller, potreste esplorare i luoghi che hanno ispirato autori leggendari come Agatha Christie e Arthur Conan Doyle. Potreste visitare Torquay, in Inghilterra, la città natale di Agatha Christie, o perdervi nei paesaggi della Cornovaglia, che fanno da sfondo a molti dei suoi romanzi. Per Doyle, una visita a Londra, in particolare a Baker Street, vi permetterebbe di esplorare il mondo di Sherlock Holmes. Se vi affascinano i misteri, questi luoghi sono perfetti per voi.
- Viaggi natalizi: il Natale è sempre un periodo ottimale per viaggiare, con le sue atmosfere particolari e il clima festoso. Per vivere un’esperienza davvero memorabile, scegliete il vostro libro natalizio preferito e andate alla scoperta dei luoghi che l’hanno ispirato. Vi serve un’idea per iniziare? Londra e i luoghi di Canto di Natale di Dickens.
2. Scelta dei luoghi legati all’autore o al tema
Una volta scelto l’autore o il tema del vostro viaggio letterario, identificate i luoghi che potreste visitare. Ecco alcuni esempi:
- Case-museo: le case di molti celebri autori sono oggi dei musei e sono interessantissime da visitare. In molti di essi si organizzano anche concerti, esposizioni e vari eventi tematici.
- Parchi letterari: i parchi letterari offrono un’esperienza unica di immersione nella letteratura, nella natura e nella storia di una località, una regione o un’area geografica più ampia.
3. Pianificazione dell’itinerario
Organizzare l’itinerario è fondamentale per trarre il massimo da un viaggio letterario. Scegliete tappe che vi permettano di esplorare più luoghi legati allo stesso autore o tema, ottimizzando i tempi e limitando gli spostamenti non necessari. Ad esempio:
- Se vi interessano sia Dante che Petrarca e decidete di esplorare la Toscana, potete visitare i luoghi legati a entrambi gli autori.
- In Sicilia, potete percorrere il cammino letterario di Pirandello e Verga, approfondendo la conoscenza dei due autori e approfittando per fare tappa in uno o più parchi letterari italiani.
4. Acquisto di libri, guide e altro materiale di lettura
Prima di partire, cercate di leggere o rileggere i libri che vi hanno ispirato per il viaggio. Ciò vi aiuterà ad avere una comprensione più profonda dei luoghi che visiterete. Molti viaggiatori letterari amano acquistare i libri in loco, in lingua originale, cogliendo l’occasione per visitare anche le librerie locali (ce ne sono di stupende in ogni angolo del mondo!) o i mercatini delle pulci, nei quali si possono scovare anche edizioni rare o speciali a pochi spiccioli.
Se vi serve un’ispirazione, consultate la guida Un mondo di libri da esplorare, in cui trovate tutte le opere di cui parlo in questo blog.
5. Ricerca di eventi e festival letterari
Durante il vostro viaggio, se la cosa vi incuriosisce e i tempi non sono troppo stretti, potete cercare di partecipare a eventi e festival letterari che potrebbero arricchire la vostra esperienza. Questi eventi possono offrire un’opportunità unica per entrare in contatto con autori contemporanei e storici, partecipando a letture e discussioni.
Esempi di destinazioni per viaggi letterari
Ogni continente offre destinazioni letterarie affascinanti. Ecco alcuni esempi di itinerari per ispirare il vostro prossimo viaggio:
- Inghilterra e Jane Austen: da Bath a Winchester, potete esplorare i luoghi dove visse e trovò ispirazione Jane Austen.
- Le brughiere dello Yorkshire e le sorelle Brontë: le brughiere dello Yorkshire, con i loro paesaggi misteriosi e selvaggi, furono una grande fonte di ispirazione per le opere di Charlotte ed Emily Brontë. Luoghi come Top Withens e Haworth trasportano i visitatori nelle atmosfere dei loro romanzi.
- Londra e Dickens: andate alla ricerca delle atmosfere vittoriane che si respirano nelle opere di uno dei più importanti autori inglesi.
- Parigi, la città della letteratura: Parigi è stata la musa di tanti autori, tra cui Victor Hugo, Baudelaire e Hemingway. Le strade del Quartiere Latino, i caffè di Montparnasse e la maestosità di Notre-Dame sono solo alcuni dei luoghi che riportano in vita le atmosfere letterarie francesi.
- Concord, nel New England, per un viaggio sulle orme di Louisa May Alcott nei luoghi che hanno ispirato Piccole donne.

Per concludere…
I viaggi letterari rappresentano una forma di turismo che va oltre il semplice spostamento fisico: sono esperienze che collegano il viaggiatore con la storia e la letteratura in un modo unico. Indipendentemente dai vostri gusti letterari, viaggiare nei luoghi dei libri vi permetterà di rivivere le vostre letture in modo autentico e totalizzante. Seguite Libriviaggiando per scoprire interessanti itinerari letterari e numerosi approfondimenti che renderanno le vostre letture ancora più coinvolgenti. Partiamo insieme per un viaggio affascinante tra parole e luoghi!
Viaggiate con bambini e ragazzi? Allora correte a leggere l’articolo Viaggi letterari con bambini e ragazzi: come organizzarli e renderli indimenticabili.