Tempo di lettura: 3 minuti

Viaggiare in autunno in treno può rivelarsi un’esperienza piena di fascino: la luce dorata, i paesaggi che mutano colore, i ritmi lenti che invitano alla riflessione sono il contesto perfetto per un viaggio da vivere senza fretta, in compagnia o da soli.
Viaggiare in treno può suscitare emozioni ancora più forti in chi ama la letteratura, perché può essere un’occasione per scoprire gli scenari dei romanzi più famosi e ripercorrere le orme dei loro protagonisti.
Ecco allora cinque viaggi in treno belli sempre ma speciali in autunno, da godersi in silenzio con un libro in mano.


Jacobite Steam Train – Scozia

Viaggiare in autunno in treno: Jacobite Steam Train

Difficile immaginare un viaggio più cinematografico di quello a bordo del Jacobite Steam Train, che percorre la West Highland Line da Fort William a Mallaig, attraversando paesaggi mozzafiato.
Il treno percorre uno dei tratti più spettacolari d’Europa, con viste sul Ben Nevis e il celebre viadotto di Glenfinnan, reso famoso dai film di Harry Potter.
In autunno, le colline scozzesi si accendono di oro e rame, la nebbia accarezza i laghi e l’atmosfera si fa misteriosa, come in un romanzo di Stevenson.
Grazie alla particolarità di questo treno, al legame con il maghetto più famoso della letteratura e alla bellezza dei panorami, questo itinerario è molto indicato per integrare un viaggio letterario nel Regno Unito insieme ai bambini.
Per maggiori informazioni, potete consultare il sito ufficiale del Jacobite Steam Train.


North Yorkshire Moors Railway – Inghilterra

Viaggiare in autunno in treno: North Yorkshire Moors Railway

Le brughiere dello Yorkshire, battute dal vento e immerse nella foschia, sono le stesse che hanno ispirato Cime tempestose di Emily Brontë.
Il North Yorkshire Moors Railway parte da Pickering e attraversa il North York Moors National Park fino a Whitby, il borgo di mare gotico e suggestivo in cui è ambientata buona parte del romanzo Dracula di Bram Stoker. Le carrozze d’epoca, i paesaggi selvaggi e i villaggi fermi nel tempo rendono questo viaggio un’esperienza romantica e malinconica, perfetta per chi ama l’autunno inglese.
Sul sito ufficiale del North Yorkshire Moors Railway trovate tutte le informazioni sui biglietti e sui tanti eventi che vengono organizzati.


Trenino rosso del Bernina – Italia e Svizzera

Viaggiare in autunno in treno: trenino rosso del Bernina

Dal cuore della Valtellina fino alle vette innevate dell’Engadina, il Bernina Express è un capolavoro d’ingegneria e poesia. In autunno, il contrasto tra i boschi color ambra e i ghiacciai rende il panorama ancora più spettacolare.
È un itinerario che invita alla contemplazione e al silenzio, come i viaggi descritti da Hesse e Mann. Ogni curva regala scorci che sembrano opere d’arte.
Per i dettagli pratici, visitate il sito ufficiale del Bernina Express.


Da Parigi alla Normandia sulle orme di Madame Bovary

Con il treno che collega Parigi a Rouen, attraverserete i paesaggi che hanno ispirato Madame Bovary di Gustave Flaubert. Campi, villaggi e chiese di pietra punteggiano la campagna normanna, che in autunno si veste di una luce malinconica e tenera, come l’animo inquieto della protagonista del celebre romanzo.
È un viaggio breve ma evocativo, perfetto per chi vuole riscoprire la Francia letteraria e lasciarsi cullare dal ritmo lento del treno.
Orari aggiornati e biglietti sono disponibili qui.


Da Kyoto ad Arashiyama – Giappone

Viaggiare in autunno in treno: Kyoto

Per chi sogna di scoprire il foliage in un Paese lontano come il Giappone, il treno panoramico Sagano Romantic Train collega Kyoto alla foresta di Arashiyama lungo il fiume Hozu. È un tragitto di poco più di mezz’ora, ma regala una delle esperienze più poetiche del Giappone autunnale.
Il percorso attraversa tunnel di aceri infuocati e gole rocciose immerse nel silenzio: sembra di viaggiare dentro un haiku. Un itinerario ideale per chi ama le atmosfere delicate e contemplative dei romanzi giapponesi.
Ecco il link al sito ufficiale del Sagano Romantic Train.


Per concludere…

In ogni viaggio in treno c’è qualcosa di letterario: il tempo che si dilata, i paesaggi che scorrono come pagine da sfogliare, l’idea di partire per ritrovarsi.
L’autunno invita proprio a questo: rallentare, osservare, ascoltare.

E se tra questi itinerari avete trovato la vostra prossima meta, posso aiutarvi a trasformare il vostro sogno in realtà: come consulente di viaggio, creo anche percorsi su misura ispirati ai libri e ai luoghi che li hanno resi indimenticabili. Scrivetemi per iniziare a progettare il vostro viaggio d’autunno.

In qualità di affiliata Amazon, ricevo un guadagno dagli acquisti idonei. Ciò non comporta costi aggiuntivi per i miei lettori.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *